IL PROGETTO EDUCATIVO “Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, e vende tutti i suoi averi e compra quel campo” (Matteo 13,44)
Il regno dei cieli, con i suoi valori e le sue caratteristiche, costituisce la meta ideale del nostro crescere e il paradigma delle nostre azioni, della nostra ricerca di verità e felicità. Il regno dei cieli si incarna in ogni persona e, come un “tesoro nascosto”, va cercato, portato alla luce, custodito gelosamente.
L’educatore sa e opera con la convinzione che nel cuore di ogni ragazzo è presente questo tesoro, che va fatto emergere e va curato e valorizzato attraverso l’incontro con le persone e con la cultura.
L’attività educativa ha al centro la persona dell’alunno che, diventando consapevole della propria preziosità, si apre alla realtà che lo circonda e diventa capace di relazioni significative improntate all’attenzione, al rispetto, all’accoglienza e alla speranza.
La scuola, sostenuta dalle persone che vi operano, si preoccuperà quindi di
Ogni alunno è accompagnato in questa esperienza dalla comunità educante, che opera in dialogo con la realtà nelle sue varie dimensioni nella consapevolezza della propria appartenenza alla Chiesa, dalla quale deriva lo specifico mandato dell’insegnamento.
L’unità e l’interazione all’interno della comunità educante sono assicurate dalla figura della Preside; le finalità educative sono garantite dal Parroco della parrocchia “Santa Maria della Pieve”, gestore della Scuola.
Fanno parte della comunità educante la Preside, gli insegnanti, il personale non docente, i genitori e gli alunni, che si muovono nel rispetto delle regole e della diversità dei ruoli e attraverso gli organi di partecipazione. Insegnanti ed operatori affiancano con atteggiamento di collaborazione e di responsabilità le famiglie, riconoscendo a queste il compito primario dell’educazione dei figli.
Questo impegno educativo condiviso di tutte le componenti della comunità educante viene ufficializzato nel
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
(art. 5 bis del DPR 24.06.1998, n. 249, modificato dall'art. 3 del DPR 21.11.2007, n. 235) |