FINALITA’ E OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI GENERALI E TRASVERSALI
Il decreto legislativo n. 59 del 19 febbraio 2004 stabilisce le finalità della scuola primaria (Capo III, art 5) e secondaria di primo grado (Cap. IV, art. 9):
“La scuola primaria, accogliendo e valorizzando le diversità individuali, ivi comprese quelle derivanti dalle disabilità, promuove, nel rispetto delle diversità individuali, lo sviluppo della personalità, ed ha il fine di far acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base, ivi comprese quelle relative all'alfabetizzazione informatica, fino alle prime sistemazioni logico-critiche, di fare apprendere i mezzi espressivi, la lingua italiana e l'alfabetizzazione nella lingua inglese, di porre le basi per l'utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi, di valorizzare le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo, di educare ai principi fondamentali della convivenza civile.”
“La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline di studio, è finalizzata alla crescita delle capacità autonome di studio e al rafforzamento delle attitudini, all’interazione sociale, organizza ed accresce, anche attraverso l’alfabetizzazione e l’apprendimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea; è caratterizzata dalla diversificazione didattica e metodologica in relazione allo sviluppo della personalità dell’allievo; cura la dimensione sistematica delle discipline; sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi; fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e di formazione; introduce lo studio di una seconda lingue europea; aiuta ad orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione”.
Il successivo documento ”Cultura, scuola, persona – Le Nuove indicazioni per il curricolo” – DM 31 luglio 2007) così sintetizza le finalità del primo ciclo di istruzione:
“Il primo ciclo d’istruzione […] ricopre un arco di tempo fondamentale per l’apprendimento e per la costruzione dell’identità degli alunni, nel quale si pongono le basi e si sviluppano le competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero arco della vita.
La finalità del primo ciclo è la promozione del pieno sviluppo della persona. Per realizzarla la scuola concorre con altre istituzioni alla rimozione di ogni ostacolo alla frequenza; cura l’accesso facilitato per gli alunni con disabilità, previene l’evasione dell’obbligo scolastico e contrasta la dispersione; persegue con ogni mezzo il miglioramento della qualità del sistema di istruzione.
In questa prospettiva la scuola accompagna gli alunni nell’elaborare il senso della propria esperienza, promuove la pratica consapevole della cittadinanza attiva e l’acquisizione degli alfabeti di base della cultura.”
Per realizzare tali finalità, la nostra scuola determina i seguenti obiettivi educativi e didattici generali e trasversali, che vengono perseguiti lungo tutto l’arco del primo ciclo di istruzione, in modo graduale e adatto alle età delle singole classi di alunni:
OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI
L’alunno:
OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI
Autonomia di studio
Capacità di scegliere sulla base delle proprie attitudini
Conoscenze e abilità per l’utilizzo del sapere
Diversificazione didattica e metodologica
Dimensione sistematica delle discipline
Interazione con gli altri
Orientamento
Strumenti adeguati alla prosecuzione degli studi
|