IL CURRICOLO D’ISTITUTO
In ottemperanza alle Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa alle competenze-chiave per l’apprendimento permanente e a quanto previsto dal D.M. 31 luglio 2007 e dalla direttiva n. 68/2007 sulle Nuove Indicazioni Nazionali per il Curricolo, l’Istituto Scolastico Paritario “Santa Maria della Pieve” ha avviato un percorso di lavoro sui principi ispiratori, i contenuti, i criteri di fondo delle Nuove indicazioni per il curricolo, con le quali è giunto a sintonizzare il Piano dell'Offerta Formativa a partire dall’a.s.2008/2009.
Sono stati quindi definiti obiettivi di apprendimento e traguardi di sviluppo delle competenze, in modo da approntare un curricolo di istituto inteso come percorso di apprendimento unitario lungo tutto l’arco del primo ciclo sulla base delle competenze chiave europee. Tale programmazione d’Istituto per competenze fornisce ai docenti la base su cui stendere la propria programmazione annuale ed è disponibile su richiesta.
Scelta delle metodologie
Valutazione dell’apprendimento
La valutazione consiste nell'accertare i livelli di formazione personale (motivazione, impegno, autonomia, interazione con i compagni e gli insegnanti) e di preparazione culturale conseguiti dagli allievi in relazione agli obiettivi disciplinari e trasversali; essa, inoltre, consente ai singoli docenti ed al Collegio di rilevare la pertinenza degli interventi educativi e didattici effettuati.
La valutazione deve essere chiara, trasparente e orientativa, secondo le indicazioni degli Organi Collegiali; è comunicata con i canali previsti dalle norme vigenti (Scheda di valutazione) ed avviene tenendo conto:
I criteri di valutazione dell’apprendimento e del comportamento sono allegati al Piano dell’Offerta Formativa e portati a conoscenza delle famiglie al momento della consegna della valutazione di metà primo quadrimestre. Criteri di valutazione Comportamento scuola secondaria
|