Integrazione e inclusione |
|
|
|
Integrazione di alunni con disabilità, con DSA o con Bisogni Educativi Speciali (BES)
Al fine di potenziare gli interventi formativi e migliorare il processo di inclusione, grande attenzione verrà posta nel determinare le priorità degli interventi e degli interessi da conseguire. Saranno utilizzate strategie didattiche appropriate, adattabili e personalizzate per permettere il raggiungimento degli obiettivi attraverso:
- la stesura, a seconda dei casi, di un Piano Didattico Personalizzato o di un Piano Educativo Individualizzato
- l’adozione di adeguate procedure e di appositi strumenti compensativi e dispensativi sulla base della normativa vigente
- la collaborazione e il coinvolgimento di tutte le componenti della scuola
- la presenza di una pianificazione puntuale e logica degli interventi educativi
- il rispetto delle peculiari esigenze dell’alunno (anche nei periodi in cui non dovesse essere presente in classe)
- l’attenzione ai bisogni di tutti valorizzando le differenze
- l’utilizzo di mediatori didattici e tecnologie informatiche
- la collaborazione con le famiglie e con i servizi sociosanitari
- la promozione e la partecipazione ad iniziative di formazione e aggiornamento.
01/10/2015 - La classe seconda media si è classificata al primo posto nell'edizione 2014/2015 del concorso nazionale "Ho un compagno molto speciale... Raccontami l'autismo"
|